Il glioblastoma (GBM) è un tumore maligno incurabile a prognosi scarsa che colpisce più di 12.000 pazienti all’anno solamente negli USA.
Il disordine del controllo degli impulsi (ICDs) nella malattia di Parkinson, tra cui gioco d’azzardo patologica, ipersessualità, alimentazione compulsiva e shopping compulsivo, è un comune effetto indesiderato della terapia dopaminergica sostitutiva e, al momento, non esiste una strategia terapeutica satisfattoria per il loro controllo.
La mitofusina-1 (MFN1) e la mitofusiona-2 (MFN2) sono proteine omologhe di mammiferi e membri di un’ampia famiglia di GTPasi transmembrana mitocondriali che presentano espressione ubiquitaria in cellule eucariote e giocano un ruolo fondamentale nella dinamica dei processi di rimodellamento mitocondriale governati dalla fusione e fissione mitocondriale.
La sindrome di Down è un disordine genetico che deriva dalla completa o parziale trisomia del cromosoma 21 (T21).
La malattia di Alzheimer e le demenze correlate (ADRD) affliggono milioni di Statunitensi e rappresentano una delle maggiori sorgenti di peso e costo del sistema sanitario negli Stati Uniti.
L’amnesia globale transitoria (AGT) è una sindrome clinica caratterizzata da esordio improvviso di amnesia anterograda che tipicamente dure da 4 a 6 ore, ma che può anche durare fino a 24 ore.