IMAGE

TABAGISMO
NON riesci a smettere di FUMARE?
tDCS uno nuovo approccio al problema

Il tabagismo è l'abitudine di bruciare le foglie del tabacco e inalarne i fumi derivanti, per piacere e per una forma di dipendenza.
Prima causa di morte nel mondo, il consumo di tabacco ha cominciato a diffondersi in Europa soltanto dopo la scoperta dell'America.

Il tabagismo è responsabile di danni a numerosi organi e tessuti del corpo umano. Del resto, la combustione di una sigaretta produce circa 4000 sostanze, molte delle quali sono tossiche, irritanti o cancerogene.

La nicotina è la componente tossica del tabacco forse più famosa ed è la sostanza responsabile degli effetti da dipendenza.

Un consumatore accanito di tabacco, infatti, quando smette di fumare, sviluppa una sindrome da astinenza da nicotina che porta alla comparsa di vari sintomi, tra cui: Desiderio irrefrenabile di fumare, Ansia, Crampi allo stomaco, Nausea, Mal di testa, Collera e irritabilità, Depressione, Mancanza di concentrazione.

In genere, la fase acuta dell'astinenza da nicotina comincia 3 giorni dopo l'ultima sigaretta e dura per circa 2-3 settimane.

Il monossido di carbonio invece è la sostanza più tossica; è un “veleno” che, quando inalato, si mescola al sangue e comporta una riduzione dei livelli di ossigeno, rendendosi responsabile di molti degli effetti più gravi del tabagismo.

Il tabagismo può essere causa di:

  • Tumore al polmone;
  • Bronchite cronica
  • Asma, polmonite, enfisema polmonare, fibrosi polmonare e bronchite acuta.
  • Malattie al cuore come l'infarto del miocardio.
  • Tumore alla bocca, il tumore alla gola, il tumore alla lingua, il tumore alle labbra e il tumore alla laringe.
  • Tumori a livello di esofago e stomaco;
  • Tumori a carico di pancreas, vescica, utero (cervice uterina) e reni.
  • Gravi alterazioni a carico della circolazione sanguigna, pressione alta, aterosclerosi e vasocostrizione persistente.
  • Ictus cerebrale e di aneurisma cerebrale.
  • Problemi d'erezione, nell'uomo
  • Problemi di fertilità, sia nell'uomo che nella donna
  • Menopausa precoce
  • Invecchiamento precoce della pelle
  • Denti macchiati, gengiviti e alito cattivo;
  • Fragilità ossea e, nei casi più gravi, osteoporosi;
  • Problemi in fase di gravidanza con aumentato rischio di aborto spontaneo, parto prematuro, morte alla nascita del neonato, SIDS (morte in culla), difetti congeniti nel neonato, problemi placentari, basso peso alla nascita e distress respiratorio neonatale.

L'unico modo per frenare gli effetti del tabagismo è smettere di fumare il prima possibile.

Pur affidandosi a un programma contro il vizio del fumo, alcuni fumatori non riescono a vincere i sintomi dell'astinenza da nicotina e falliscono nel loro proposito di smettere di consumare tabacco.

Questi soggetti sono i candidati ideali per l'assunzione di alcuni prodotti farmacologici, come il bupropione, la vareniclina e i cosiddetti sostituti della nicotina che sono medicinali a base di studiati per ridurre il desiderio di fumare in maniera graduale. La loro somministrazione attenua, con buoni risultati, l'impatto che i sintomi dell'astinenza da nicotina hanno sugli ex-fumatori più sensibili.

TDCS: una valida alternativa ai farmaci

Oggi, oltre ai farmaci e alla psicoterapia, esiste la Neurostimolazione, un approccio innovativo, libero dagli effetti collaterali che presentano molti farmaci.

La Stimolazione Transcranica a Corrente Diretta o tDCS, è una delle tecniche di stimolazione non invasiva più utilizzate

Si tratta di una tecnica di neuromodulazione che consiste nella applicazione di correnti deboli, direttamente sullo scalpo e pertanto può interagire con l’attività del tessuto cerebrale sottostante e indurre o inibire determinati comportamenti come la compulsione all'utilizzo di tabacco o altre sostanze.

Il protocollo utilizzato prevede una prima fase di cura in cui la stimolazione avviene in sessione quotidiane, più una seconda fase con stimolazione a cadenza settimanale.

Il percorso è affiancato da sedute di sostegno psicologico e terapia cognitivo-comportamentale, per rinforzare la motivazione e arginare il rischio di ricadute.

Presso il Centro Mens CPZ, ambulatorio specializzato in Neurologia e Neuroscienze, è possibile effettuare un programma Neurostimolazione e supporto motivazionale per la disassuefazione dal tabacco.

Contatta la nostra segreteria per ulteriori informazioni

Top