La malattia di Parkinson rappresenta il più comune disturbo del movimento ed una delle più frequenti malattie neurodegenerative; la prevalenza di tale patologia è in Italia di 70-260/100.000 abitanti con un'incidenza di 5-10 casi all'anno ogni 100.000 abitanti. Tali numeri sono destinati ad aumentare nel futuro prossimo a causa dell'invecchiamento della popolazione.
L'accesso all'ambulatorio è rivolto principalmente ai pazienti affetti da malattia di Parkinson, ma anche ai non rari casi di tremore essenziale, parkinsonismo vascolare e parkinsonismi atipici. I pazienti possono accedere all'ambulatorio inviati dai Medici di Medicina Generale sia in fase diagnostica che in fase terapeutica e per il follow up.
La fase diagnostica prevede la raccolta dell'anamnesi, la visita neurologica (che tutt'ora risulta ancora il più importante strumento per la diagnosi differenziale di tale disturbo) e gli eventuali accertamenti diagnostici necessari. Durante le fasi successive invece si imposta la terapia farmacologica, si valuta l'efficacia delle terapie prescritte, si indagano le eventuali collateralità, si valuta la comparsa di nuovi sintomi da trattare.
Abbiamo chiesto al nostro Specialista, la Dott.ssa Anna Cinquepalmi, neurologa esperta in Parkinson, il perché sia preferibile rivolgersi ad un Ambulatorio specializzato rispetto agli Ambulatori di Neurologia Generale, dove spesso i pazienti vengono indirizzati.
"La malattia di Parkinson è una patologia degenerativa ad andamento progressivo, quindi i pazienti devono essere presi in carico al momento della diagnosi per poi essere seguiti in modo continuo e costante nel tempo. L'ambulatorio specifico per la malattia di Parkinson garantisce al paziente di essere seguito da un neurologo esperto in tale patologia, che sia sempre aggiornato sulle novità farmacologiche e che conosca a fondo le problematiche della patologia e le affronti insieme al paziente proponendogli il percorso più adatto. Si crea quindi un'alleanza tra medico e paziente che si consolida nel tempo e che permette di affrontare insieme le problematiche che nel corso del tempo e con il progredire della malattia emergono."
Al Centro Medico Mens CPZ potrete trovare l'Ambulatorio Parkinson dove la Dott.ssa Anna Cinquepalmi riceve su appuntamento.
Un percorso unico che affronta la malattia attraverso approcci innovativi basati sulle novità della ricerca scientifica e sull'aggiornamento costante delle migliori terapie farmacologiche e riabilitative.
La competenza e il costante aggiornamento di un neurologo esperto in malattia di Parkinson associati alla stretta collaborazione con uno studio fisioterapico di primissima qualità, permettono al nostro centro di proporre al paziente il progetto riabilitativo più adeguato ed efficace, nonchè di programmare, per il prossimo futuro, nuove alternative che stanno dimostrando grande utilità nella gestione di diversi aspetti della patologia.